U 5 di maghju, ora lucale, u Cunsigliu Europeu di a Fabbricazione Solare (ESMC) hà annunziatu ch'ellu limiterà a funzione di cuntrollu remotu di l'inverter solari da i "fabricanti non europei à altu risicu" (principalmente destinati à l'imprese cinesi).
Christopher Podwells, u secretariu generale di l'ESMC, hà signalatu chì attualmente più di 200 GW di capacità installata fotovoltaica in Europa hè stata cunnessa à inverter fabbricati in Cina, una scala equivalente à quella di più di 200 centrale nucleari. Questu significa chì l'Europa hà in realtà abbandunatu in gran parte u cuntrollu remotu di a maiò parte di e so infrastrutture elettriche.
U Cunsigliu Europeu di a Fabbricazione Solare mette in risaltu chì quandu l'inverter sò cunnessi à a rete per ottene funzioni di rete è aghjurnamenti di software, ci hè un grande periculu nascostu di risichi di cibersigurtà causati da u cuntrollu remotu. L'inverter muderni anu bisognu di esse cunnessi à Internet per eseguisce funzioni di rete basiche o participà à u mercatu di l'elettricità, ma questu furnisce ancu un modu per l'aghjurnamenti di u software, chì permette à qualsiasi fabricatore di cambià à distanza e prestazioni di l'equipaggiu, chì à u so tornu porta gravi minacce di cibersigurtà, cum'è interferenze maliziose è tempi di inattività à grande scala. Un rapportu recente cummissionatu da l'Associazione Europea di l'Industria Fotovoltaica (SolarPowerEurope) è scrittu da a sucietà norvegese di cunsulenza di gestione di u risicu DNV sustene ancu sta visione, dichjarendu chì a manipulazione maliziosa o coordinata di l'inverter hà effettivamente u putenziale di causà interruzioni di corrente à catena.
Data di publicazione: 12 di maghju di u 2025